Pizzica Salentina

You are here: Home / Pizzica Salentina

PIZZICA SALENTINA

Un piccolo viaggio attraverso il clima popolare della Puglia per conoscere ed apprendere i passi base, la gestualità e le intenzioni nella danza popolare salentina con  introduzione e le evoluzioni del ballo

La pizzica è una danza popolare attribuita particolarmente a Taranto e a tutto il Salento, diffusa anche in un’altra regione della Puglia, la Bassa Murgia. Dai primi decenni del XX secolo presente in tutto il territorio pugliese, assumeva nomi differenti rispetto ai vari dialetti della regione confondendola spesso con le tarantelle.

Fa parte della grande famiglia delle danze di tradizione denominate tarantelle, come si usa chiamare quel variegato gruppo di danze diffuse dall’Età moderna nell’Italia meridionale.

La pizzica si balla in coppia, non necessariamente formata da individui dello stesso sesso.

A differenza di quanto molti immaginano, la pizzica pizzica tra uomo e donna non era necessariamente una danza di corteggiamento.

Essa infatti si ballava soprattutto in occasioni private e familiari, ed in tali occasioni era molto probabile che a danzare si trovassero parenti anche molto stretti, o individui tra i quali intercorreva una grande differenza d’età.

Così il ballo tra un fratello ed una sorella poteva diventare occasione di divertimento e scherzo, come quello tra un anziano e la sua nipotina poteva diventare un momento di apprendimento da parte della seconda dei ruoli, dei passi e dei codici tipici della danza.

Tra due uomini invece spesso si creava più tensione, o meglio, competizione ed il ballo diventava allora un momento di sfida in cui ci si confrontava, esibendole, su doti quali agilità, creatività e prestanza fisica.

Un esempio di danza tra due uomini è riscontrabile nella tradizione ostunese, dove è molto facile vedere due uomini ballare insieme ed in cui uno dei due uomini (o a turno), si prende gioco dell’altro riproducendo passi e pose comici o caratteristici della danza femminile.

Oggi, bisogna distinguere le forme di pizziche tradizionali, che variavano anche da zona a zona, da quelle in gran parte reinventate dalla moda giovanile in uso dalla metà degli anni ’90, oggi indicate col termine di “neo-pizzica”.

La pizzica tradizionale apparteneva stilisticamente e coreograficamente all’ampia famiglia delle tarantelle meridionali: le figurazioni basilari erano il ballo (parte frontale) e il giro, alle quali si affiancavano rotazioni, figure legate per mano o per braccia, e – quando fra i due ballerini vi era maggior familiarità – anche parti mimiche alludenti la sfera erotica o gestualità scherzosa.

Posture e atteggiamenti dei corpi si rifacevano ad un linguaggio corporeo forte ed energico, ma anche serio e rituale, tipico della cultura contadina. La “neo-pizzica” ha mutuato le forme oggi più diffuse del ballo dagli ambienti folkloristici e dall’imitazione di modelli coreutici mediatici (tango, flamenco, ecc.), esaltando le “intenzioni” e le emozioni dei ballerini (e naturalmente la loro capacità di farle emergere) a rendere emotivo il momento coreutico.

Sui alcuni passi base i ballerini ci ricamano, anche inventandoli estemporaneamente, una gran varietà di passi e movimenti, che fanno oscillare la danza tra fasi di calma, di studio dell’altro o attesa a fasi più frenetiche caratterizzate da forti battiti dei piedi sul suolo (più tipici degli uomini), veloci e vorticosi giri su sé stessi (caratteristici delle donne), brevi inseguimenti, allontanamenti e repentini avvicinamenti e incroci tra i due ballerini.

Il tutto condito dall’euforia dei suoni e delle grida che si scatenano dalla ronda, ossia quel tipico cerchio, composto da musicisti, aspiranti ballerini o curiosi, che si forma spontaneamente dando vita al momento del ballo.

Prenota la tua lezione di prova GRATUITA

Orario corsi

Lunedì
20:40 - 21:40

Prenota la tua lezione!